CONF: Materia e costruzione. Le parole del cantiere (Rome, 21 – 22 November 2016)

Materia e costruzione. Le parole del cantiere – Contributo al glossario dell’edilizia rinascimentale e barocca in Italia
Internationale Konferenz
Rom, Bibliotheca Hertziana, November 21 – 22, 2016
Villino Stroganoff
Via Gregoriana 22
00187 Roma
Programma
Lunedì 21 novembre
Ore 14.00
Saluti e apertura del convegno
Tanja Michalsky / Nathan Levialdi Ghiron (Università degli studi di Roma «Tor Vergata»)
Introduzione
Claudia Conforti (Università degli studi di Roma «Tor Vergata») / Maria Grazia D’Amelio (Università degli studi di Roma «Tor Vergata») /
Hermann Schlimme
Ore 14:30
Prima sessione: Tecniche (modera Martin Raspe)
Claudia Conforti, Lorenzo Ciccarelli, Maria Grazia D’Amelio, Lorenzo
Grieco (Università degli studi di Roma «Tor Vergata»): «Soffitti a cassettoni e controsoffitti a lacunari a Roma e nel Patrimonio di San Pietro (XV-XVII secc.)»
Lucia Aliverti, Giacinta Jean (Scuola universitaria professionale della
Svizzera italiana, Lugano), Alberto Felici (Opificio delle Pietre Dure, Firenze): «Gli stuccatori ticinesi al lavoro: fonti d’archivio ed evidenze materiali»
Jonathan Foote (Aarhus School of Architecture):
«‹Modani›» and the Italian Building Site: 1300-1600»
Andreas Huth (Technische Universität Berlin):
«‹Tectorium scalpturatum, sgrafiatum vocant.› Terms for the ‹sgraffito›
-Technique in 15th and early 16th Century Documents and Treatises»
Ore 16:10
Pausa caffé
Ore 16:40
Seconda sessione: Lavori di muro (modera Francesco Di Teodoro, Politecnico di Torino)
Alessandro Brodini (Università degli Studi di Milano):
«Le parole della difesa. Termini tecnici nel cantiere delle fortificazioni veneziane nel Cinquecento»
Tobias Glitsch (Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen):
«Riferimenti nelle fonti e tracce sull’edificio. Il caso delle ‹volte sopra terra›»
Alessia Garozzo (Università degli Studi di Palermo):
«Campanili: le parole della costruzione nella Sicilia del XVI e XVII secolo»
Laura Giacomini (Politecnico di Milano)
«Il lessico del cantiere milanese (XVI-XVII secolo)»
Ore 18:30
Keynote-Lecture
Angeliki Pollali (The American College of Greece DEREE, Atene):
«Fissures Between Architectural and Linguistic Vocabulary: Ancient Orders and Quattrocento Practice»
Martedì 22 novembre
Ore 9:00
Terza sessione: Vocabolari e direzione di cantiere (modera Tanja Michalsky)
Marco Cadinu, Marcello Schirru (Università degli Studi di Cagliari):
«Edilizia e cantieri nella prima e seconda Età Moderna: il composito lessico in uso in Sardegna»
Francesco Ceccarelli (Università di Bologna):
«La ‹selva universale delle scienze› e i vocaboli dell’architettura nell’opera di Ulisse Aldrovandi»
Klaus Tragbar (Leopold-Franzens-Universität Innsbruck):
«Costruire (più che) una cattedrale. Osservazioni sull’organizzazione e sugli incarichi dell’Opera del Duomo di Siena dopo il 1370»
Alessandro Spila (Humboldt-Universität zu Berlin):
«Dal cantiere al trattato di architettura pratica: l’evoluzione del lessico edilizio nelle ‹Misure e Stime› settecentesche»
Ore 11:00 Pausa Caffè
Ore 11:30
Quarta Sessione: Casi Studio (modera Claudia Conforti, Università degli studi di Roma «Tor Vergata»)
Gianluca Belli (Università degli Studi di Firenze):
«Materiali e tecniche costruttive nel libro di conti della casa fiorentina di Bartolomeo Scala (1474-1477)»
Giulia Ceriani Sebregondi (MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Roma):
«Il lessico di un cantiere veneziano in età moderna attraverso un caso di Studio»
Donata Battilotti (Università degli studi di Udine):
«Le parole del cantiere: le logge del palazzo della Ragione a Vicenza»
Anna Maria Cerioni, Marina de Santis, Federica Giacomini, Francesco Giovanetti
(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Roma):
«Il ‹colore di travertino‹ nel cantiere settecentesco di fontana di Trevi»
Ore 13:20
Tavola rotonda e conclusione dei lavori
Organizzazione scientifica: Claudia Conforti / Maria Grazia D’Amelio / Tanja Michalsky / Hermann Schlimme
Segreteria:
Anna Paulinyi
paulinyi(at)biblhertz.it; tel: +39 06 69993 227
Ornella Rodengo
rodengo(at)biblhertz.it; tel: +39 06 69993 222

Share this post

News from the field

Drawing Attention to the Periphery

October 25-27, 2023 Panel session for AHRA conference on Situated Ecologies of Care Portsmouth School of Architecture, UK. Submission deadline for abstracts: June 12, 2023 This paper session asks: How is the periphery reconfigured against collective life, culture,...

Research Assistant in the Field of Architecture and Landscape

Leibniz University Hanover The Faculty of Architecture and Landscape, Institute for the History and Theory of Architecture, Department of Architectural Theory (Prof. Dr. Nathalie Bredella), invites applications for the position of a Research Assistant (m/f/d) in the...

Materia Arquitectura N°25: Out of Place Matter

MATERIA ARQUITECTURA is a peer-reviewed academic journal that publishes original research, which can be exploratory and speculative. It is also open to visual and imaginative proposals. Its aim is to contribute to the development and questioning of the discipline and...

German Colonial Building Cultures in 100 Primary Sources

Exhibition at the Zentralinstitut für Kunstgeschichte Munich, Germany, 20 April – 30 June 2023 From about 1880 to 1920, the German Empire was one of the European colonial powers. Its possessions included territories on three continents: in Africa (German South-West...