Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza sta progettando un seminario internazionale dedicato al tema L’architetto lettore da tenersi dall’8 al 10 giugno 2017.
Trattati e testi a stampa sono stati il principale veicolo di trasmissione delle idee architettoniche. Architetti e costruttori, in quanto proprietari di questi libri, hanno lasciato tracce dei loro pensieri in forma di annotazioni, commenti e disegni all’interno dei testi o in forme ad essi strettamente collegate. Sviluppando il concetto di architetto come “lettore attivo” che assorbe nuove informazioni per future applicazioni pratiche, il seminario intende far emergere esempi di architetti in dialogo con i propri libri.
La scelta dell’area geografica e del periodo storico è libera. Si può partecipare individualmente oppure proporre un tema sviluppabile da più studiosi entro una sessione del seminario (es. la varietà di modi di lettura di un singolo architetto; approcci diversi a un’unica opera; le pratiche collezionistiche che emergono nella biblioteca di un architetto). La partecipazione è aperta a studiosi e bibliotecari.
Chi fosse interessato a partecipare con un proprio contributo (20 minuti) può inviare una proposta scritta di non più di 250 parole, accompagnata da un proprio curriculum di non oltre 100 parole, all’attenzione di Ilaria Abbondandolo (ilaria.abbondandolo@cisapalladio.org) entro lunedì 30 maggio 2016. I relatori riceveranno conferma della loro partecipazione entro il 31 ottobre 2016.
If These Walls Could Talk: Fiction, Facticity, and Archives
HIG Emerging Scholars Symposium The Society of Architectural Historians Historic Interiors Group (HIG), in collaboration with Virginia Commonwealth University, is seeking proposals for its 5th Annual Emerging Scholars Symposium, If These Walls Could Talk: Fiction,...